L’essenza del trading

Conoscere i propri mezzi

Andare a caccia senza sapere come funziona un’arma da fuoco o cosa realmente accade durante una battuta…lo faresti mai? Se non temi che possa accadere qualche spiacevole incidente probabilmente sì. Se invece hai cara la pelle probabilmente vorrai prima saper usare alla perfezione un fucile e saper prendere bene la mira.

Fare trading senza sapere cosa sia realmente quello che avviene e a cosa servano gli strumenti che utilizzi risulterebbe altrettanto rischioso per le tue finanze.

Capire cosa sia un broker, come funziona il processo dinamico e affascinante che coinvolge attori in tutto il mondo, divisi in due fazioni perennemente distinte e complementari, i buyers e i sellers. E’ da queste due divisioni che si confrontano in eterno che scaturiscono i movimenti di mercato e conoscerne le dinamiche è uno dei mattoni fondamentali su cui costruire le future competenze tecniche in questo settore.

Come ogni ambito, per essere padroneggiato e per coglierne le sfumature, si devono aver assimilate le basi fino al midollo.

A volte chi si avvicina al trading, non coglie quanto esso sia strettamente legato alla legge universale della domanda e dell’offerta, che governa globalmente ogni settore commerciale.

L’eterna battaglia

Entrare a mercato senza sapere che il prezzo di un asset sale solo ed esclusivamente quando la domanda supera l’offerta, richiede un ripassino generale della materia.

Se è la costante contrapposizione tra queste due forze che muove il prezzo, un mercato nettamente bullish è segno di uno sbilanciamento a favore dei buyers. In altre parole l’asset di cui si guarda il grafico sta suscitando interesse.

Comunque si guardi la faccenda, la questione è sempre la stessa. Chi avrà la meglio in un determinato momento?

Questo è il dilemma su cui gli investitori a livello globale si arrovellano regolarmente.

Qualcuno potrebbe pensare che la risposta sia complessa e influenzata da una serie di fattori, come gli eventi macroeconomici, geopolitici, il sentiment del mercato, il livello d’inflazione e i tassi d’interesse, la scadenza dei contratti futures e il comportamento degli investitori ecc ecc,

ma ciò non è vero.. in realtà il trading sei tu, sei tu che ti guardi allo specchio. Il trading amplifica e mette in luce tutte le tue reazioni, emozioni, paure, desideri in un gioco perpetuo di disciplina, strategia e soprattutto valori e mindset.

A prescindere che tu faccia trading manuale o algoritmico, sei sempre tu al comando e le performance che otterrai dipendono solo da te, e non dal mercato.

Il trading è in cui è più facile costruire alibi sui propri risultati, in quanto è molto facile dire, ah c’era l’annuncio della FED, o un attacco inaspettato e quindi ho perso la partita.

Un tasso di inflazione che impenna può portare a una diminuzione del valore della valuta. Allo stesso modo, la crescita del PIL di un paese comporta generalmente uno sviluppo del mercato azionario; l’esito di un’elezione potrebbe aumentare la domanda del dollaro, come un nuovo accordo tra Stati potrebbe ridurre la richiesta di oro. Niente sarà mai prevedibile nel dettaglio, perciò la sfida del trader vincente è mettere insieme i vari fattori per avere un quadro generale che riduca il più possibile l’incertezza e mettere in pratica la sua previsione.

Gli intermediari

Un altro aspetto importante del trading finanziario è il ruolo dei dealer e dei vari intermediari che permettono alle due squadre rivali di effettuare i loro scambi, facendo sì che i prezzi di domanda e offerta oscillino continuamente.

Il prezzo dell’offerta costituisce il prezzo più basso a cui i venditori sono disposti a vendere un bene in un determinato momento.

Il prezzo della domanda rappresenta invece il più alto al quale i compratori sono disposti ad acquistare. In inglese l’offerta è chiamata Ask e la domanda Bid, termini che in italiano trovano il corrispettivo in Lettera e Denaro.

Curiosità

La “lettera” è il prezzo che il venditore presenta agli acquirenti. Il termine “lettera” deriva dalla vecchia pratica di scrittura di quotazioni su un quadro nero, dove il prezzo di offerta veniva scritto a sinistra e il prezzo di domanda (il prezzo massimo al quale gli acquirenti sono disposti ad acquistare) veniva scritto a destra. La “lettera” era quindi la prima cosa che si vedeva sulla sinistra del quadro nero.

La differenza tra questi due prezzi, il cosiddetto spread rappresenta il margine di profitto per i dealer e può variare a seconda della volatilità, della liquidità e della concorrenza sul mercato.

Tirando le somme

Il trading è un sistema strutturato su una moltitudine di variabili che per essere addomesticato richiede una combinazione di tecniche e conoscenze che solo un’adeguata formazione può dare.

Se vuoi conoscere e approfondire questo fantastico settore, non aspettare oltre e fissa un appuntamento con un nostro consulente.

Seguici su i nostri canali ufficiali:

Articoli Recenti

Trading da Desktop o da Mobile?

Meglio la potenza del desktop o la praticità dello smartphone? E se li usassimo entrambi?...

La Leva Finanziaria: Amica o Nemica?

La leva finanziaria è uno strumento essenziale nel forex, ma può essere un'arma a doppio taglio...

Il Non Ritorno nel Prop Trading: Comprendere Trailing e Static Drawdown

Capire le differenze tra trailing e static drawdown è cruciale per il successo nel prop trading...

Trading Tradizionale vs. Prop Trading: Quale Strada Scegliere?

Prop trading o trading tradizionale? Scopri qual è la scelta migliore per te e come iniziare a...

I volumi nel trading: guida completa all’analisi volumetrica

Il volume è un indicatore essenziale nel trading per confermare trend e identificare inversioni...

Sblocca le Prop Firm: Il Metodo Definitivo per Vincere senza Rischi

Con PropUnlock rivoluzioni il tuo trading. Passa le challenge delle prop firms in modo sicuro, senza...

Prop Trading: Fine di un’Era? Nuove Opportunità per Trader Ambiziosi

Il mondo del prop trading sta cambiando. Scopri perché molte prop firm stanno chiudendo e quali sono...

Prop Trading: Guida ai migliori broker per conti funded

Il mondo del prop trading è in continua evoluzione. Negli ultimi anni, le chiusure di alcune Prop...
Questo sito non fa parte del sito Facebook o Facebook inc. Inoltre, questo sito Non è Approvato da Facebook in alcun modo. Facebook è un marchio registrato di FACEBOOK inc. This site is not part of Facebook or Facebook inc. In addition, this site is not endorsed by Facebook in any way. Facebook is a registered trademark of FACEBOOK inc. Questo sito non fa parte del sito Google o Google LLC Inoltre, questo sito Non è Approvato da Google in alcun modo. Google è un marchio registrato di Google LLC
CONTATTI
[email protected] © 2022, Cashless Srl
Tutti i diritti sono riservati ne è vietata qualsiasi riproduzione anche parziale
– Avvertenze – Esclusione Responsabilità – Il presente sito ha esclusivamente finalità didattiche. Non deve pertanto essere inteso in alcun modo come consulenza operativa di investimento né come sollecitazione alla raccolta di pubblico risparmio. I risultati presentati – reali o simulati – non costituiscono alcuna garanzia relativamente a ipotetiche performance future. Il trading a margine presenta alti rischi e non è adatto a tutti gli investitori. Prima di iniziare a fare trading su borse estere, criptovalute o con altri strumenti finanziari, è consigliabile considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e l’attitudine al rischio. Chiunque svolga attività speculativa lo fa sotto la propria ed esclusiva responsabilità, pertanto gli Autori non si assumono alcuna responsabilità circa eventuali danni diretti o indiretti relativamente a decisioni di investimento prese dal fruitore. Il fruitore, pertanto, esonera Cover Trading, nei limiti di legge, da qualsiasi responsabilità comunque connessa o derivante dal presente sito internet.