È possibile “copiare” gli Istituzionali nel Trading?

Il sogno di ogni trader: seguire le mosse delle banche d’affari e dei grandi fondi! È veramente realizzabile o si tratta di una chimera?

Nel mondo del trading, uno degli approcci più ambiziosi e discussi è quello di seguire o “copiare” le mosse degli investitori istituzionali, ovvero banche, fondi di investimento e hedge fund. Sfruttare le loro strategie sembra, almeno in teoria, una via per ottenere profitti più consistenti e costanti.

Perché seguire gli istituzionali?

Gli istituzionali hanno accesso a un livello di informazioni e analisi che spesso non è alla portata dei piccoli trader. Utilizzano team di esperti, algoritmi sofisticati e dati di mercato in tempo reale, strumenti che permettono loro di prendere decisioni più informate. Inoltre, le loro operazioni hanno un impatto significativo sui mercati finanziari, poiché muovono enormi volumi di capitale. Seguire le loro mosse potrebbe quindi consentire di “cavalcare l’onda”, sfruttando la loro forza per beneficiare di movimenti di mercato significativi.

I siti e software che promettono ai trader di seguire le mosse degli investitori istituzionali si basano su un’idea affascinante: offrire accesso a strategie di mercato sofisticate per ottenere risultati simili a quelli delle élite finanziarie. Nella pratica, però, questi strumenti hanno scarse probabilità di successo. Ecco i motivi principali.

Mancanza di contesto sulle strategie

Gli istituzionali operano con strategie complesse che non sono immediatamente visibili attraverso le informazioni offerte da questi strumenti. Ad esempio: un acquisto massiccio di un’azione potrebbe essere parte di una strategia di arbitraggio che include derivati o coperture in altri mercati.

Un software che mostra solo le posizioni azionarie o i flussi di capitale non riesce a catturare la complessità di queste strategie. Senza conoscere il contesto generale, i trader rischiano di replicare operazioni che non hanno senso da sole.

Eccessiva semplificazione

Molti siti e software adottano un approccio semplificato per attirare il grande pubblico. Spesso, però, si limitano a indicare quali titoli sono “più comprati” o “più venduti” dagli istituzionali, senza spiegare perché. Offrono segnali di trading basati su analisi superficiali, senza considerare fattori fondamentali come la durata della posizione, il prezzo medio di acquisto o la finalità dell’operazione.

Questa semplificazione porta a una comprensione distorta dei mercati. Un trader che si affida ciecamente a tali segnali potrebbe investire in un titolo sopravvalutato o in fase calante.

Problemi di affidabilità e trasparenza

Non tutti i software o siti dedicati a questo scopo sono trasparenti o ben progettati. Ecco alcuni problemi.

Algoritmi non verificabili: molti siti o aziende non spiegano chiaramente come i loro software raccolgono e analizzano i dati. I trader non hanno garanzie che i segnali generati siano accurati o aggiornati.

Confini legali ed etici: alcuni software possono sfruttare dati di dubbia provenienza o violare regolamenti, mettendo gli utenti a rischio di sanzioni.

Interessi nascosti: alcune piattaforme collaborano con broker o società finanziarie, promuovendo titoli specifici per fini commerciali piuttosto che basarsi su analisi obiettive.

Conclusione

Molti trader retail si avvicinano a questi strumenti con l’idea che “seguire gli istituzionali” sia una strategia sicura e facile. Questa convinzione è spesso alimentata dal marketing aggressivo di alcune piattaforme, che promettono guadagni rapidi e consistenti. Tuttavia, la volatilità del mercato e i fattori imprevisti possono rendere inefficaci anche le strategie migliori. Senza una solida conoscenza dei mercati, i trader rischiano di interpretare male i dati forniti dai software, incorrendo in perdite. Per avere successo, un trader deve considerare questi strumenti come un aiuto complementare, piuttosto che come una soluzione definitiva. L’educazione finanziaria e una solida strategia rimangono i pilastri fondamentali per operare con successo nei mercati finanziari.

Ecco perché la formazione nel trading riveste un ruolo cruciale; per avere la giusta preparazione è decisamente consigliabile rivolgersi a società serie e affidabili, che hanno ottenuto risultati e recensioni assolutamente positive nel corso degli anni. 

Scrivici e ti invieremo l’ebook gratuito.

Vuoi sbloccare illimitate Prop Firms?

Scopri come sbloccare qualsiasi conto di qualsiasi Prop Firms senza correre alcun rischio.

Accedi Gratuitamente

Seguici su i nostri canali ufficiali:

Articoli Recenti

Trading da Desktop o da Mobile?

Meglio la potenza del desktop o la praticità dello smartphone? E se li usassimo entrambi?...

La Leva Finanziaria: Amica o Nemica?

La leva finanziaria è uno strumento essenziale nel forex, ma può essere un'arma a doppio taglio...

Il Non Ritorno nel Prop Trading: Comprendere Trailing e Static Drawdown

Capire le differenze tra trailing e static drawdown è cruciale per il successo nel prop trading...

Trading Tradizionale vs. Prop Trading: Quale Strada Scegliere?

Prop trading o trading tradizionale? Scopri qual è la scelta migliore per te e come iniziare a...

I volumi nel trading: guida completa all’analisi volumetrica

Il volume è un indicatore essenziale nel trading per confermare trend e identificare inversioni...

Sblocca le Prop Firm: Il Metodo Definitivo per Vincere senza Rischi

Con PropUnlock rivoluzioni il tuo trading. Passa le challenge delle prop firms in modo sicuro, senza...

Prop Trading: Fine di un’Era? Nuove Opportunità per Trader Ambiziosi

Il mondo del prop trading sta cambiando. Scopri perché molte prop firm stanno chiudendo e quali sono...

Prop Trading: Guida ai migliori broker per conti funded

Il mondo del prop trading è in continua evoluzione. Negli ultimi anni, le chiusure di alcune Prop...
Questo sito non fa parte del sito Facebook o Facebook inc. Inoltre, questo sito Non è Approvato da Facebook in alcun modo. Facebook è un marchio registrato di FACEBOOK inc. This site is not part of Facebook or Facebook inc. In addition, this site is not endorsed by Facebook in any way. Facebook is a registered trademark of FACEBOOK inc. Questo sito non fa parte del sito Google o Google LLC Inoltre, questo sito Non è Approvato da Google in alcun modo. Google è un marchio registrato di Google LLC
CONTATTI
[email protected] © 2022, Cashless Srl
Tutti i diritti sono riservati ne è vietata qualsiasi riproduzione anche parziale
– Avvertenze – Esclusione Responsabilità – Il presente sito ha esclusivamente finalità didattiche. Non deve pertanto essere inteso in alcun modo come consulenza operativa di investimento né come sollecitazione alla raccolta di pubblico risparmio. I risultati presentati – reali o simulati – non costituiscono alcuna garanzia relativamente a ipotetiche performance future. Il trading a margine presenta alti rischi e non è adatto a tutti gli investitori. Prima di iniziare a fare trading su borse estere, criptovalute o con altri strumenti finanziari, è consigliabile considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e l’attitudine al rischio. Chiunque svolga attività speculativa lo fa sotto la propria ed esclusiva responsabilità, pertanto gli Autori non si assumono alcuna responsabilità circa eventuali danni diretti o indiretti relativamente a decisioni di investimento prese dal fruitore. Il fruitore, pertanto, esonera Cover Trading, nei limiti di legge, da qualsiasi responsabilità comunque connessa o derivante dal presente sito internet.