Trading con le Prop Firm vs Trading Tradizionale: Qual è la scelta giusta?

Nel mondo del trading, una delle domande più comuni riguarda il modus operandi: è meglio affidarsi a risorse proprie o prendere in considerazione i capitali messi a disposizione dalle Prop Firm?

La verità è che la differenza non è solo di natura economica, ma anche soprattutto psicologica e strategica.

In questo articolo, esploreremo i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le strade, cercando di capire a chi può convenire l’una o l’altra.

 

Il Trading Tradizionale: la via classica

Vantaggi

Totale controllo: Nel trading tradizionale, ogni decisione è solo tua. La leva, il capitale iniziale, il money management e la scelta di mercato non subiscono vincoli esterni.

Flessibilità operativa: Puoi operare su qualunque strumento o strategia desideri, senza dover aderire a regole specifiche imposte da terzi.

Crescita dell’esperienza: Tradare con soldi propri garantisce un percorso di crescita personale: le perdite (e i profitti) generano un feedback immediato che spinge a migliorarsi costantemente.

Svantaggi

Necessità di capitali considerevoli: Se un trader vuole realizzare profitti significativi, è costretto a investire somme più elevate per poter affrontare il mercato con una leva ragionevole.

Rischio totale a proprio carico: Operando con denaro proprio, ogni errore si traduce in una perdita diretta e, talvolta, psicologicamente difficile da gestire.

Curve di apprendimento più ripide: Senza la disciplina imposta da regole esterne, si rischia di commettere gli stessi errori più volte, soprattutto se manca la giusta mentalità.

Il Trading con le Prop Firm: il nuovo paradigma

Vantaggi

Accesso a capitali elevati: Il beneficio principale è che le Prop Firm finanziano i trader più talentuosi o disciplinati. Basta superare la cosiddetta challenge, e si può disporre di fondi di gran lunga superiori al proprio capitale.

Rischio iniziale limitato: Al di là della fee di iscrizione, il trader non mette a rischio il proprio patrimonio; le eventuali perdite sul conto prop non ricadono su di lui.

Formazione e mentalità disciplinata: Molte prop forniscono una serie di regole stringenti (sul drawdown, sugli stop-loss, sull’esposizione massima) che aiutano il trader a strutturare un metodo più rigido e focalizzato.

Svantaggi

Regole restrittive: Ogni Prop Firm ha le sue politiche. Si deve operare con determinati limiti di rischio giornaliero, target di profitto da raggiungere in tempi specifici e altre condizioni che possono creare pressione.

Fee di ingresso e challenges: In caso di fallimento della prova, la quota di partecipazione è persa. Ciò può risultare frustrante per i trader che, magari, non sono ancora pronti a gestire lo stress di una sfida a tempo.

Dipendenza dai parametri della Prop: Ottenere il conto finanziato non garantisce libertà totale: eventuali violazioni di regole successive possono portare alla revoca del funding.

Chi dovrebbe scegliere cosa?

Profilo A (Capitale ridotto, ambizione elevata): Chi non dispone di capitali adeguati, ma ha un buon metodo e vuole accelerare i propri risultati, può trovare nelle Prop Firm una soluzione eccezionale. La vera sfida sarà gestire i vincoli emotivi e tecnici delle challenge.

Profilo B (Capitale sufficiente, avversione ai vincoli): Chi dispone di una somma consistente e non desidera sottostare a regole limitanti, preferisce il trading tradizionale. In questo caso, assumersi tutto il rischio significa anche mantenere la piena libertà operativa.

Profilo C (Trader in evoluzione): Ci sono trader che iniziano in modo classico, per poi sperimentare le Prop Firm e fare un salto di qualità. Altri, invece, intraprendono il percorso inverso: partono con una Prop per imparare la disciplina, e poi operano con capitali propri.

 

Esiste una soluzione definitiva per tutti i profili?

Alcune tecnologie più recenti promettono di annullare (o quasi) il rischio associato alle challenge delle Prop Firm, trasformando l’intero processo in una sorta di punto fermo. È il caso di PayOut Matematico, un sistema che sfrutta un disallineamento strutturale tra Broker e Prop Firm per restituire all’operatore la fee d’ingresso e garantire un guadagno persino laddove il conto venisse “bruciato”.

Per i trader più scettici, tutto ciò suona troppo bello per essere vero. Tuttavia, diversi professionisti del settore iniziano a riconoscerne la validità strategica.

Con PayOut Matematico, infatti, la logica del “bug legale” fa sì che persino se si infrangessero le regole di rischio – come superare il drawdown massimo consentito dalla Prop Firm, il guadagno rimane assicurato da una copertura matematica. In altre parole, non esiste uno scenario in cui il trader perda il proprio capitale o la fee versata.

Se sei curioso di scoprire il funzionamento di PayOut Matematico, è stata recentemente rilasciata una video lezione ad accesso libero, che puoi trovare cliccando qui

 

In Conclusione

Prima di decidere dove investire le vostre energie (e i vostri fondi), occorre definire in modo onesto il proprio profilo di rischio, la propria disponibilità di capitale e la resistenza allo stress. Le Prop Firm possono offrire capitale e opportunità di crescita rapida, ma implicano sfide specifiche. Il trading tradizionale garantisce autonomia totale, ma carica il trader di ogni responsabilità economica.

Se a questo bivio aggiungiamo l’elemento “tecnologico” introdotto da PayOut Matematico, la tradizionale divisione bianco-nero (“o capitali propri o capitali prop”) inizia a sfumare, portando l’asticella di sicurezza a un nuovo e interessante livello. Un livello dove, potenzialmente, l’incertezza lascia spazio alla serenità di non dover più temere i costi di un eventuale errore.

Seguici su i nostri canali ufficiali:

Articoli Recenti

È possibile “copiare” gli Istituzionali nel Trading?

Il sogno di ogni trader: seguire le mosse delle banche d’affari e dei grandi fondi! È veramente...

Trading da Desktop o da Mobile?

Meglio la potenza del desktop o la praticità dello smartphone? E se li usassimo entrambi?...

La Leva Finanziaria: Amica o Nemica?

La leva finanziaria è uno strumento essenziale nel forex, ma può essere un'arma a doppio taglio...

Il Non Ritorno nel Prop Trading: Comprendere Trailing e Static Drawdown

Capire le differenze tra trailing e static drawdown è cruciale per il successo nel prop trading...

Trading Tradizionale vs. Prop Trading: Quale Strada Scegliere?

Prop trading o trading tradizionale? Scopri qual è la scelta migliore per te e come iniziare a...

I volumi nel trading: guida completa all’analisi volumetrica

Il volume è un indicatore essenziale nel trading per confermare trend e identificare inversioni...

Sblocca le Prop Firm: Il Metodo Definitivo per Vincere senza Rischi

Con PropUnlock rivoluzioni il tuo trading. Passa le challenge delle prop firms in modo sicuro, senza...

Prop Trading: Fine di un’Era? Nuove Opportunità per Trader Ambiziosi

Il mondo del prop trading sta cambiando. Scopri perché molte prop firm stanno chiudendo e quali sono...
Questo sito non fa parte del sito Facebook o Facebook inc. Inoltre, questo sito Non è Approvato da Facebook in alcun modo. Facebook è un marchio registrato di FACEBOOK inc. This site is not part of Facebook or Facebook inc. In addition, this site is not endorsed by Facebook in any way. Facebook is a registered trademark of FACEBOOK inc. Questo sito non fa parte del sito Google o Google LLC Inoltre, questo sito Non è Approvato da Google in alcun modo. Google è un marchio registrato di Google LLC
CONTATTI
[email protected] © 2022, Cashless Srl
Tutti i diritti sono riservati ne è vietata qualsiasi riproduzione anche parziale
– Avvertenze – Esclusione Responsabilità – Il presente sito ha esclusivamente finalità didattiche. Non deve pertanto essere inteso in alcun modo come consulenza operativa di investimento né come sollecitazione alla raccolta di pubblico risparmio. I risultati presentati – reali o simulati – non costituiscono alcuna garanzia relativamente a ipotetiche performance future. Il trading a margine presenta alti rischi e non è adatto a tutti gli investitori. Prima di iniziare a fare trading su borse estere, criptovalute o con altri strumenti finanziari, è consigliabile considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e l’attitudine al rischio. Chiunque svolga attività speculativa lo fa sotto la propria ed esclusiva responsabilità, pertanto gli Autori non si assumono alcuna responsabilità circa eventuali danni diretti o indiretti relativamente a decisioni di investimento prese dal fruitore. Il fruitore, pertanto, esonera Cover Trading, nei limiti di legge, da qualsiasi responsabilità comunque connessa o derivante dal presente sito internet.